Le grigliate estive, le insalatone con cipolle e pomodori crudi, le bevande alcoliche e quelle contenenti caffeina sono tutti alimenti dannosi per lo stomaco in quanto stimolano una iperproduzione di succhi gastrici e causano una sensazione di bruciore.
Nelle “pance” più delicate inoltre, si assiste ad una risalita di sostanze acide verso l’esofago che provocano il reflusso. Oltre a gonfiore e pesantezza, i sintomi possono essere anche difficoltà respiratoria, asma, raucedine, mal di gola e catarro.
Cambia le abitudini a tavola: prediligi la carne magra, il pesce, i cereali integrali, la frutta e la verdura dal pH non troppo acido. Limita gli zuccheri e bevi tanta acqua.
Se si è trattato di un singolo episodio, non dovrebbe essere una cosa preoccupante; se invece i fastidi si fanno più frequenti, affronta il problema con la fitoterapia.
Prepara Tisane da bere anche fresche con i fiori di Altea, Calendula, Malva e Camomilla romana, oppure metti in acqua le gocce di EIS Stomaco in quanto Achillea, Zenzero e Trifoglio fibrino migliorano lo svuotamento gastrico ed attenuano il dolore.
Se soffri di intolleranze, assumi i fermenti lattici Axidophilus prima di colazione che ripopolano la microflora ed aumentano le difese, mentre Colo Plant Stagioni Calde contiene una miscela di erbe (Piantaggine, Rosolaccio e Lavanda) che sfiammano l’intestino e addolciscono le mucose.