Marzo 2019 - Erboristeria Online | Officinalis Modena
Officinalis è un luogo dedicato a voi e al mondo delle piante, la nostra preziosa fonte di benessere.
en

METTI AVANTI LE LANCETTE

Stanotte sposteremo avanti di un’ora le lancette ed è probabile che da domani cominceremo ad accusare, chi più e chi meno, problemi di insonnia.

Irritabilità, nervosismo, stanchezza e fatica ad addormentarsi potranno verificarsi anche in coloro che normalmente hanno riposi notturni regolari ed esaustivi, pertanto è bene conoscere alcune strategie per far fronte allo stress che il cambio dell’ora comporta.

Dormire bene è fondamentale per essere in buona salute e non è sufficiente prendere un ipnotico di sintesi prima di coricarsi perchè comunque questo non garantirebbe un sonno riposante.

Per prima cosa, presta maggiore attenzione all’alimentazione: mangia leggero, prediligendo riso, pesce, zuppe o vellutate. Consuma poca carne, diminuisci i carboidrati, non bere caffè nè bevande zuccherine, elimina del tutto l’alcol.

Per facilitare la digestione puoi prepararti una Tisana così composta da bere come dopo pasto:

Se soffri di acidità e bruciori di stomaco puoi aggiungere le gocce Calma Plant che contengono Angelica e Verbena dalle proprietà sgonfianti ed addolcenti della mucosa gastrica.

I bambini potrebbero risentire maggiormente del cambio dell’ora e per evitare che facciano i capricci somministra loro le gemme del  Fico e del Tiglio: al di sopra dei 3 anni di età, puoi infatti già rivolgerti alla gemmoterapia che dà ottimi riscontri ed è priva di rischi.

Quando necessiti di maggiore regolarità è necessaria la melatonina: Notte è un integratore in compresse che contiene Escolzia, Valeriana e 1 mg di melatonina che aiuta a ritrovare il normale ritmo circadiano.

 

STRATEGIE S.O.S. PER I CAPELLI

Più li maltratti, più faranno i capricci! Prima di passare a un taglio drastico, prova le strategie naturali a base di cosmetici green ed integratori mirati  e vedrai che risultati!

  • Noti molti capelli sul cuscino? Se non cadono a ciocche, si può dire che è collegato alla nuova stagione. Assumi un integratore a base di Biotina, una vitamina idrosolubile i cui sintomi da carenza possono manifestarsi anche con dermatite seborroica, intertrigine, secchezza della cute e delle mucose.
    Lo Sciampo e il Balsamo Goji ad effetto rinforzante e antiossidante, stimolano e tonificano il cuoio capelluto, contrastando il distacco degli steli.
  • Via la forfora dalle spalle! Anche in questo caso, può essere provocata da un fegato appesantito che mostra le sue debolezze proprio in primavera. La TM Fumaria diluita in acqua e bevuta prima dei pasti promuove la pulizia primaverile del fegato, mentre lo Shampoo Riequilibrante regola la produzione di sebo.
    Utilizzata quotidianamente invece, la Lozione Riequilibrante della Cute con Forfora svolge un’azione lenitiva e riduce drasticamente la sensazione di prurito.
  • Dona lucentezza. Chi va spesso in palestra e lava tutti i giorni i capelli, noterà capelli secchi e opachi, soprattutto a causa di cosmetici comprati nei discount in offerta. Non cedere al 3 x 2, ma fai acquisti consapevoli: lo Shampoo e il Balsamo Nutriente Uso Frequente adatto a tutti i tipi di capelli, proteggono la chioma dagli stress quotidiani.
    Oligolito Tricos è un integratore in fiale da assumere al mattino a stomaco vuoto a base di oligoelementi utili per contrastare gli effetti ossidativi con benefici mirati  sui capelli.
  • Aiuto, le doppie punte! Brushing, tinte e trattamenti vari possono indebolire tantissimo la parte terminale degli steli. Lo Sciampo e la Crema Capillare donano forza, sostegno e protezione nei confronti di tutte le aggressioni esterne.
    Le capsule di Equiseto sono utili in quanto ricche di silicio che stimola il ricompattamento dei fusti e contrasta l’inaridimento.

CANNABIS NO, FITOCANNABINOIDI SI’: TUTTI I BENEFICI SENZA L’USO DELLA CANNABIS (THC)

I cannabinoidi sono i principi attivi che vengono associati alla Cannabis. Recenti studi però rivelano che anche l’Echinacea, l’Elicriso, la Magnolia ed altre piante sono “cannabimimetiche”e svolgono funzioni positive sull’organismo senza alcuni limiti e problematiche (anche di natura normativa) .

A cosa servono? I cannabinoidi sono le chiavi di accesso ai “recettori” del sistema endocannabinoide e rivestono un ruolo decisivo nelle attività cognitive motorie, metaboliche e affettive dell’organismo.
Esistono due tipologie di cannabinoidi: gli endocannabinoidi, presenti all’interno del nostro corpo e gli esocannabinoidi (eso=esterni al nostro corpo). Tra questi rientrano ovviamente i fitocannabinoidi presenti all’interno di alcune piante (ovvero qualsiasi prodotto naturale di origine vegetale in grado di agire direttamente con i recettori dei cannabinoidi).

Il compito dei cannabinoidi è quello di legarsi ai recettori CB1 e CB2 del Sistema Endocannabinoide per consentire l’attivazione dei suoi processi essenziali per il nostro generale benessere psicofisico.
I recettori CB1 si trovano prevalentemente nel cervello e in quantità minore in altre parti del corpo. I CB1 grazie al rilascio di determinati neurotrasmettitori proteggono il sistema nervoso centrale dall’iperstimolazione o dalla inibizione generata da altri neurotrasmettitori. I recettori CB2 invece, spaziano nelle altre terminazioni nervose dell’organismo compreso il sistema immunitario.

Enanda è un integratore composto da Elicriso, Echinacea, Magnolia, Liquirizia, Rodiola, Zenzero ed olio essenziale di Pepe nero (responsabile del suo odore) utile per i problemi di ansia, umore, sistema immunitario, dolori, infiammazioni, processi cognitivi e regolazione dell’appetito.
E’ un complesso di fitocannabinoidi e fitocannabinoidi mimetici che agiscono favorevolmente sul Sistema Endocannabinoide che, quando compromesso, può degenerare in disturbi molto seri.

 

 

RICOMINCIAMO AD ALLENARCI

Complici le belle giornate, la primavera invoglia a fare più sport all’aperto. L’obiettivo sicuramente è quello di arrivare con un fisico al top in previsione della prova costume.
Ecco alcuni semplici consigli per raggiungere lo scopo e non incorrere in errori!

  1. Inizia gradualmente. Allenarsi subito a ritmi intensi può farti stancare velocemente ed abbandonare la causa.
  2. Tonifica la mente e fai il pieno di energia con le capsule di Goji ricche di minerali ed antiossidanti che aiutano anche a controllare la fame.
  3. Dopo l’esercizio fisico, reidratati. Nella bottiglietta d’acqua aggiungi 1 – 2 cucchiai di Effetto Drena che pulisce l’organismo ed elimina i liquidi in eccesso.
  4. Segna sull’agendina i giorni in cui fare i trattamenti anticellulite. La costanza è alla base di una buona riuscita, per cui non trovare scuse e ritagliati un po’ di tempo per te stessa.
    Il Fango Iodase Dren risulta molto efficace nel trattamento dermocosmetico degli inestetismi della cellulite, anche in presenza di una spiccata ritenzione di liquidi e di capillari delicati, grazie al suo piacevole effetto freddo. Ottimo per ridurre il senso di gonfiore e pesantezza alle gambe. Non cola, non sporca, non unge, si rimuove facilmente con una doccia tiepida.
  5. Tutte le sere massaggia generosamente la Cremagel VegeVen che agisce efficacemente sulla circolazione e dona sollievo immediato.

In caso di traumi e contratture, ricorri ad impiastri di Argilla Verde seguiti da massaggi con l’Unguento Arnica Forte dall’effetto antidolorifico, analgesico locale e decongestionante e ricomincia ad allenarti solamente quando sarà passata l’infiammazione.

 

PELLE RIBELLE

L’arrivo della primavera si manifesta nei soggetti più sensibili anche con l’acutizzarsi di problemi cutanei come la psoriasi.

Chiazze rossastre e rotonde, delimitate da bordi netti e pruriginosi si fanno più evidenti, soprattutto su gomiti, ginocchia e cuoio capelluto, ma in alcuni casi, possono interessare tutto il corpo.
Con il tempo, le placche tendono ad unirsi e ricoprirsi di squame bianche; la causa è dovuta ad uno stress che genera infiammazione che a sua volta determina una proliferazione delle cellule dell’epidermide.

Cosa fare? Sicuramente c’è una predisposizione genetica sulla quale non si può fare molto! Possiamo invece intervenire direttamente sulla pelle quando fa prurito e contrastare lo stress.

La detersione deve essere effettuata con il Sapone di Aleppo in cui olio d’oliva e olio d’alloro mescolati insieme secondo un’antica ricetta, puliscono la pelle in maniera delicata.

PS19 Pomata, grazie agli oli di enotera e rosa mosqueta ed agli oli essenziali di incenso e tea tree, svolge un effetto protettivo di barriera che limita la disidratazione cutanea e il contatto con agenti esterni irritanti; gli estratti di aloe e calendula inoltre stimolano la rigenerazione cellulare e la ricostituzione epiteliale.

La PS19 Lozione è indispensabile quando la desquamazione ed il prurito interessano il cuoio capelluto. La sua composizione fluida ricca di emollienti penetra facilmente tra i capelli arrivando fino alla cute infiammata, determinando quindi un immediato sollievo.
Non unge, non puzza e viene assorbita velocemente.

Come integratore è consigliatissimo Florase Derma in quanto la passiflora ha azione adattogena, la bardana stimola il drenaggio cutaneo, l’oenotera promuove la rigenerazione cellulare, zinco e betacarotene sono antiossidanti ed infine i fermenti lattici mantengono alte le difese.

 

LE VIRTU’ DEL CARDO MARIANO

Il nome botanico del cardo mariano è Silybum marianum (Linnaeus) Gaertner ed è tradizionalmente impiegato come protettivo epatico.
Tra i suoi costituenti principali troviamo i flavonolignani silimarina e silibina, composti amari dalle proprietà depurative e digestive.

Numerosi studi testimoniano che il cardo mariano è molto efficace in caso di patologie del fegato derivate dal consumo di alcol o da virus che ne compromettono la funzionalità.
La tossicità acuta della silimarina è molto bassa pertanto si può dire che tale droga può essere utilizzata in totale sicurezza.

Le sue forme commerciali più comuni sono l’estratto secco (Cardo Mariano capsule) o le gocce (Macerato di Pianta Fresca Cardo Mariano) il cui dosaggio varia a seconda dell’infiammazione e del peso corporeo.

Efficaci sono anche le tisane preparate con i semi o la parte aerea. Nel primo caso, per estrarre i principi attivi, è necessario effettuare un decotto, ovvero far bollire i frutti del cardo mariano nell’acqua, mentre con le sommità occorre lasciarle in infusione a fuoco spento.
Il risultato comunque sarà una bevanda piuttosto amara, leggermente digestiva ma soprattutto antinfiammatoria e depurativa.

I COLORI DELLA PRIMAVERA

Colori polverosi, delicati che tratteggiano il viso dolcemente e che esaltano un incarnato fresco e radioso sono quelli più adatti alla nuova stagione.
Bastano pochi cosmetici e semplici passaggi per conferire un aspetto giovane e rinnovato a tutte le ragazze.

Fondamentale è la base: la BB Cream Nude azzera le discromie ed infonde naturalezza;  molto facile da stendere su tutto il volto, viene assorbita velocemente e può sostituire la classica crema idratante in quanto è composta da olio d’Argan, burro di Karitè e acido ialuronico.

Per ravvivare le guance, è utile il Fard Doppio Colore in cui le due nuance della palette puoi usarle singolarmente o mescolarle tra loro; scegli la variante che più ti piace tra “fiori di camelia” o “fiori di ciliegio”.

Per dare risalto agli occhi occorrono degli Ombretti biologici certificati color malva, confetto, avorio o rosa flamingo dalla texture morbida e adatta alla zona perioculare.
Non dimenticare poi il Mascara che rende lo sguardo seducente ed ammaliante.

Sulle labbra, passa il Rossetto stylo scegliendo tra le tonalità brillanti effetto vernice goji, mandorla o fiori di pesco e ridisegna i contorni con la Matita Labbra dal tratto morbido e che non lascia sbavature.

 

 

FONDENTI SULLA PELLE

Basta con le solite creme! Le nuove formulazioni sono sensoriali, avvolgenti e rigeneranti, capaci di esaudire i desideri di ogni donna.

Particolarmente indicata per le pelli disidratate, Neroli Blanc Emulsione Sontuosa nutre in profondità grazie alla presenza di olio di Mandorle dolci, burro di Karitè e vitamina E, lasciando un profumo raffinato e discreto, elegante e ricco di charme.

Le ragazze che fanno molto sport necessitano di formulazioni più oleose ma di rapido assorbimento come l’Olio degli Esseni: esso unisce le proprietà nutrienti e antiossidanti degli oli di Sesamo e di Vinaccioli con le virtù antidolorifiche e tonificanti degli estratti di Rosmarino, Arnica e Menta.

Alle più giovani possiamo consigliare un cosmetico multitasking come la Skin Remedy Crema Idratante. Le proprietà lenitive ed addolcenti del Riso, unite all’azione nutriente e protettiva dell’olio di Cocco costituiscono un ottimo rimedio per le esigenze quotidiane della pelle, rendendola morbida e vellutata; in un unico prodotto, trovi quindi la giusta soluzione per viso e corpo.

Le signore più mature che presentano avvizzimenti e cedimenti devono ricorrere al Puro Burro di Karitè ricco di vitamine e antiossidanti. Essendo molto compatto, basta scaldare tra le mani un po’ di prodotto e massaggiarlo con delicati movimenti circolari sulla pelle ancora umida dopo la doccia. Ciò serve per far penetrare più in profondità la parte oleosa, regalando così nutrimento e setosità.

BENTORNATA PRIMAVERA

Siamo ufficialmente in primavera, la stagione della fioritura, dei primi caldi e dell’allungarsi delle giornate ma che per tanti italiani coincide anche con l’acutizzarsi di certe patologie quali stanchezza, stress, mancanza di concentrazione e nervosismo.
La fitoterapia allevia questi disturbi in maniera dolce ma efficace e può prestar soccorso a tutte le età!

Contro l’astenia sono importanti i sali minerali e le vitamine estratte naturalmente e non di origine sintetica: Gelévital Classic è un integratore liquido a base di miele, polline e pappa reale, un alimento completo che dà sostegno e forza a tutta la famiglia; per i bimbi piccolini è ottimale Nutrivital Junior, vero concentrato di frutta e verdura in grado di fornire i nutrienti necessari per affrontare la stanchezza.

Il cambio di stagione può rendere irascibili i soggetti più sensibili. Il fungo Reishi (o Ganoderma) oltre a rinforzare le difese organiche, svolge un’efficace azione adattogena, mentre durante la giornata si può sorseggiare una tisana rilassante così composta:

  • 25 g Biancospino fiori e foglie;
  • 25 g Primula fiori;
  • 20 g Lavanda fiori;
  • 15 g Melissa foglie;
  • 15 g Verbena foglie.

Quando l’astenia si manifesta sui banchi di scuola o al lavoro con sovente abbassamento della concentrazione è utile la TM Rodiola rosea che evita i cali durante la giornata, abbinata a CogniMind, un integratore a base di Bacopa che sostiene la mente nelle situazioni di sovraccarico.

POLVERE DI BARBABIETOLA ROSSA IN CUCINA

La polvere di Barbabietola rossa è un super food che si presta benissimo a tanti utilizzi in cucina e non solo.
Si ottiene disidratando la radice estremamente ricca di nutrienti e dalle proprietà remineralizzanti, depurative ed antiossidanti; favorisce inoltre la digestione, stimola la produzione di bile, rafforza la mucosa gastrica e sostiene la funzionalità epatica.

Molto interessante è anche il suo colore! La polvere della barbabietola rossa infatti è molto intenso e può essere aggiunto a risotti, zuppe e minestre per conferire sapore e colore a prodotti da forno, a paste fresche o secche, nella preparazione di ripieni per ravioli; ideale come colorante per biscotti, creme e frullati.

Come si utilizza? In cucina, puoi aggiungere la polvere di barbabietola rossa a cucchiaini a piacere nella preparazione di gnocchi, impasti o ripieni, oppure a fine cottura come nota di colore per stupire i commensali.

La polvere di barbabietola rossa non può mancare nei cocktail bar! La sua alta solubilità la rende ideale per bartender creativi e fantasiosi.

Serve aiuto? Contattaci