Sempre più persone dichiarano di essere allergiche a determinati alimenti, ma in realtà tanti sono intolleranti o solo particolarmente sensibili ed il rischio di fare confusione è elevato.
Le intolleranze alimentari scatenano una serie di reazioni avverse su base non allergica dovute soprattutto ad una carenza di enzimi digestivi che permettono l’assimilazione dei nutrienti. Quella al lattosio (tra le più diffuse) è determinata dalla scarsa presenza dell’enzima lattasi ed in questo modo esso fermenta nell’intestino con conseguenti gonfiori, crampi addominali e diarrea.
Anche il glutine è un’altra sostanza borderline. A parte i celiaci comprovati, i più risultano intolleranti a causa di una maggiore sensibilità dei visceri o dell’indebolimento delle pareti intestinali.
In questo caso si possono manifestare i classici disturbi gastrointestinali, ma anche stanchezza, mal di testa, eczemi e dolori articolari.
Esistono inoltre le intolleranze determinate dall’ingestione di alimenti contenenti elevate quantità di istamina o che inducono la liberazione di questa sostanza nell’organismo. I cibi a rischio possono essere i formaggi fermentati, gli insaccati, il pesce in scatola, fragole e pomodori, i crostacei ed il cioccolato. Altri elementi a rischio sono i coloranti, i conservanti e gli aromi aggiunti.
Rossori, prurito ed orticaria sono i sintomi che maggiormente si scatenano, ma talvolta si assiste anche ad attacchi asmatici, rinite, cefalea ed emicrania.
Non è detto che le intolleranze siano per sempre. Lo stress, l’alterazione della flora batterica intestinale, una dieta alimentare sbagliata influiscono sulla sensibilità dell’individuo ed a volte basta correggere gli errori per avere grossi miglioramenti.
Milk Free Acidophilus è un probiotico senza derivati del latte utile per l’equilibrio della microflora, mentre Milk Digest è un integratore contenente lattasi che permette la scissione del lattosio in galattosio e glucosio.
Se capita di mangiare alimenti che inducono fastidi cutanei, piccoli problemi respiratori e malesseri generali, occorre depurarsi velocemente per eliminare gli allergeni. DrenaLinfa contiene Linfa di Betulla che purifica gli organi emuntori ed il gemmoderivato di Ribes Nero ad attività antinfiammatoria ed a sostegno del sistema immunitario.
Una prima indicazione sui cibi allergizzanti la si ottiene scrivendo quotidianamente un diario alimentare. Consiste nell’annotarsi giorno per giorno ciò che si mangia (con particolare attenzione ai dettagli) e le eventuali reazioni avvertite.
Individuati i colpevoli, non occorre eliminarli completamente dalla dieta, ma basta ridurne il consumo per un certo lasso di tempo, per poi gradatamente reinserirli, ovviamente senza esagerare.