Marzo 2015 - Erboristeria Online | Officinalis Modena
Officinalis è un luogo dedicato a voi e al mondo delle piante, la nostra preziosa fonte di benessere.
en

MANGIA SOLO QUANDO HAI APPETITO

La prima regola per contrastare la fame è consumare ciò che desideri quando hai davvero appetito e non piluccare continuamente solo per colmare delle carenze.
Con la fine dell’inverno ed il ritorno all’ora legale si hanno finalmente giornate più lunghe e soleggiate che trasmettono più brio e spensieratezza; l’aria si riempie di profumi che rendono più acuti i sensi, i colori diventano più vivaci ed anche a tavola finalmente puoi gustare meglio i sapori della frutta e della verdura.

Se finora hai esagerato a tavola, ti sei lasciata andare negli aperitivi con gli amici, hai provato tutti i nuovissimi junk food con la scusa che tanto eri coperta da strati di vestiti, è giunto il momento di rimettersi in riga e mangiare sano.

Approfitta del cambio di stagione per ripulirti della “spazzatura” accumulata con Drena&Depura, sticks bevibili contenenti Fumaria, Verga d’oro e Karkadè che purificano il fegato ed eliminano le tossine.
A questo prodotto, puoi abbinare Sinetrol a base di Citrus aurantium, Caffè verde e Guaranà che danno una scossa al metabolismo ed energia per poltrire meno durante le pause.
Dopo i pasti principali, deglutisci le capsule Limita in cui gli estratti di Phaseolamina, NeOpuntia e Glucomannano riducono l’assorbimento delle calorie.

Evita di distrarti: ciò che ingurgiti davanti a tv, smartphone, tablet o in auto è in assoluto il più ingrassante. La distrazione infatti, non aiuta a percepire i segnali della sazietà che ti invia il cervello e quindi continui a mangiare senza sosta.
Bevi invece tanta acqua, o meglio ancora, il Tè Hoijcha che tonifica, favorisce la diuresi e non ingrassa.

Non spizzicare infine, di nascosto. E’ inutile che fingi di trattenerti quando sai benissimo che tieni a portata di mano nella scrivania o nella credenza (in un posto che conosci solo tu) snack e dolcetti. Mangiare di nascosto è solo un modo per fingere di non aver mangiato, ma purtroppo grassi e zuccheri si depositano inesorabilmente nei punti critici…e la prima prova costume non è poi così lontana!
Piuttosto sgranocchia alcune More di Gelso bianche, assolutamente gradevoli ed in grado di tenere a freno la fame.

DENTIZIONE E PROBLEMINI ALLA BOCCA

I bambini dicono sempre la verità, ma a volte dalla loro bocca può uscire qualche lamento, soprattutto durante i primi anni di vita o quando c’è qualcosa che non va!
La bocca per i bimbi è un mezzo per compiere le prime esperienze e conoscere attraverso il gusto, il mondo che ruota loro intorno; naturalmente, è anche la porta d’ingresso di tanti microrganismi che trovano terreno fertile per prolificare quando trovano un individuo debole ed indifeso.

Il mughetto è l’infezione della mucosa della bocca, provocata dal fungo Candida albicans, che più comunemente si manifesta.
Noi conviviamo con tale patogeno, ma il problema sorge quando si moltiplica e diventa aggressivo, scatenando la formazione di puntitni bianchi all’interno delle guance, sul palato e sulla lingua, e conseguente dolore. Il bimbo allora, ha poca voglia di mangiare e spesso compare febbre.
Già dopo il primo anno di vita si può ricorrere ai fermenti lattici Axidophilus Junior che aumentano le difese immunitarie, sciogliendo la bustina in acqua o latte.
Neutralizzare il virus nei bambini si può con l’ausilio dell’oligoterapia: Oligolito Cuprum è un rimedio naturale a base di Rame in tracce che riesce a contrastare la virulenza del patogeno.
E’ opportuno inoltre, cambiare l’alimentazione: i cibi zuccherini, accentuano i sintomi e favoriscono la proliferazione batterica. Elimina dalla dieta biscotti, merendine, succhi, caramelle, gomme ed i carboidrati raffinati; privilegia invece la frutta e la verdura di stagione, i cereali ed il pesce.

Le afte sono piccole ulcere dolorosissime su palato, gengive ed all’interno di guance e labbra. La carenza di vitamine, una dieta squilibrata e forte stress sono le cause principali.
Nutrivital Junior sono compresse masticabili costituite da un mix di vegetali (frutta e verdura) che apportano tutte le vitamine ed i minerali necessari alla salute del bimbo. Localmente, puoi ricorrere a Gastro Remargin Colostrum, una pasta cicatrizzante ed emolliente per le mucose.

La dentizione è un periodo piuttosto turbolento per i piccolini. Dolore gengivale, nervosismo, crisi di pianto, insonnia e perdita dell’appetito caratterizzano la comparsa dei primi dentini. La Collanina d’Ambra è un tradizionale rimedio baltico in grado di attenuare il malessere della dentizione; l’ambra infatti, è una resina fossile ricca di acido succinico dalla potente azione antinfiammatoria.
Infusi a base di fiori di Camomilla, Arancio e Tiglio possono essere somministrati come calmanti per far superare meglio i fastidi.

SPOSTA AVANTI LE LANCETTE

Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ci sarà il cambio dell’ora: si passerà infatti a quella legale caratterizzata da giornate con più luce, ma il passaggio per alcuni può essere problematico.
Durante gli ultimi giorni di marzo sicuramente si verificheranno tensione, spossatezza, insonnia, disturbi intestinali e maggior distrazione diurna, ma già dai primi di aprile dovremmo notare un graduale adattamento; questi malesseri vengono raggruppati sotto il termine burnout.
Se la situazione non dovesse risolversi in pochi giorni, puoi rivolgerti alla fitoterapia che permetterà di migliorare la condizione di stress che si è venuta a creare.

Comincia la giornata con un’abbondante colazione a base di Bacche di Schisandra e Maqui che ti danno subito tono ed energia mentale per impegnarti con maggior concentrazione.
Se il tuo lavoro richiede uno sforzo in più, puoi assumere il Ginseng in estratto secco, ma se soffri di agitazione è meglio Ansileve, capsule contenenti Griffonia, Rodiola e Melissa che regalano chiarezza di pensiero e meno stress.

Il problema principale molte volte è l’insonnia. Abituati a bere un infuso rilassante dopo cena come il seguente:

Prima di coricarti inoltre, metti alcune gocce di Notte Adulti in acqua che aiuterà ad addormentarti prima ed evita i risvegli precoci.

Inoltre:

  1. Consuma una cena leggera evitando vino e superalcolici.
  2. Crea un ambiente rilassante spegnendo tablet, smartphone ed abbassando il volume di radio e tv.
  3. Non leggere o studiare fino a tardi per non sovraccaricare la mente.
  4. Pratica sport, ma prima delle 19 per dar tempo all’organismo di smaltire l’acido lattico.
  5. Se sei abituato a fare un riposino dopo pranzo, non superare la mezzoretta per dormire meglio la sera.

TACCHI COMFY PER TUTTE

Taylor Swift, la bellissima popstar statunitense, ha assicurato le gambe per 40 milioni di euro  stipulando una polizza a sua tutela, in caso di infortunio, che le impedisca di esibirsi nei suoi spettacoli. Esagerata? Forse no…o magari un pochino.
Per fortuna che la moda spring-summer 2015 viene in aiuto alle donne: riponi nella scarpiera le scomodissime “tacco 12” perchè si camminerà sui comfy a beneficio della salute delle gambe.

Con le belle giornate primaverili, vien voglia di accorciare la gonna e prima di mostrare polpacci e ginocchia è bene dare una controllata che tutto sia a posto!
Spesso, di tutta la gamba, proprio le ginocchia sono quelle che presentano maggiori inestetismi. Per rassodarle, sfrutta i benefici dei sali marini drenanti di Cell-Off Scrub dall’azione levigante: strofina sulla pelle i granelli di sale che allontanano le cellule morte e le ruvidità ed allo stesso tempo, assorbono i liquidi stagnanti.
Per snellire invece, un valido aiuto arriva dalle alghe oceaniche, ricche di minerali disintossicanti e riducenti. La Cell-Off Crema rassoda e ha una forte azione lipolitica ed antinvecchiamento grazie alla presenza di cellule staminali.

Le caviglie gonfie inesorabilmente si notano anche sotto i cropped pants: assumi quotidianamente integratori naturali da sciogliere in acqua come Unico Dren a base di Ananas, Tè verde, Ulmaria e Centella e proteggi i capillari con la TM di Mirtillo, le cui antocianine rinforzano il tono venoso, e Resveratrol Forte ad attività antiossidante.

Le gradevoli temperature permettono di praticare più sport open air: via libera quindi al jogging, alla bicicletta o al nordic walking e cura maggiormente l’alimentazione, prediligendo cibi sani, poco raffinati ed ipocalorici.

MI MANCA L’ARIA

L’apparato respiratorio assicura una funzione importante: prendendo aria dall’esterno fornisce ossigeno al sangue liberandolo così dall’anidride carbonica prodotta durante le reazioni metaboliche.  Ai cambi di stagione i polmoni possono andar soggetti a patologie che ne compromettono la funzionalità e la fitoterapia offre soluzioni dolci ed efficaci per proteggerli e garantirne la guarigione.

La rinite è un’infiammazione della mucosa delle fosse nasali e può essere infettiva o allergica (classica è quella primaverile provocata dai pollini). La sua fase acuta è di origine virale ed è molto contagiosa.
I rimedi utili sono la TM di Lavanda ad attività antinfettiva e battericida a livello respiratorio e la TM di Piantaggine come antiallergica naturale.

La sinusite corrisponde all’infiammazione della mucosa della cavità paranasali e si può manifestare 3-4 giorni dopo una rinite o un’influenza. I sintomi sono dolore localizzato, ostruzione nasale ed a volte febbre. Se trascurata, può trasformarsi in cronica dove si riduce il dolore ma è sempre presente un po’ di secrezione purulenta.
Per la sinusite è indicata la TM di Enula che protegge i polmoni mentre il PSC Salix è efficace anche per abbassare la febbre.

La bronchite è l’infezione dei bronchi che si manifesta con tosse ed espettorazione. Quella acuta è di origine virale o batterica, secca e stizzosa e può essere sedata con la TM di Verbasco.
La cronica invece è quella che persiste da almeno due anni e produce un’espettorazione mucosa; i maggiori responsabili sono il fumo, l’inquinamento e l’umidità. La TM di Marrubio, grazie alla marrubina e alla premarrubina, ha proprietà espettoranti e fluidificanti e migliora la respirazione.

L’asma è un’ostruzione delle vie aeree che si manifesta con mancanza di respiro. I fattori scatenanti sono molteplici: polline, acari, polvere, allergeni alimentari, smog, farmaci, stress e tabagismo attivo e passivo.
La fitoterapia agisce benissimo in prevenzione: l’MG di Carpino agisce favorevolmente sull’apparato respiratorio predisposto a crisi asmatiche.

 

HO MALE AL NERVO SCIATICO

Il nervo sciatico è uno dei più importanti presenti nell’uomo; parte dal plesso sacrale, innerva i muscoli della gamba e scende fino al piede. Quando s’infiamma, si avverte un dolore soprattutto nella parte posteriore della coscia e può essere acuto e di breve durata o più lieve ma più duraturo: si soffre quindi di sciatalgia.

Le cause possono essere di varia natura. Le principali sono:

  • Cattiva postura. Facendo una vita sedentaria o stando parecchio alla guida, col tempo è facile assumere posizioni scorrette che poi si mantengono anche quando ci muoviamo.
  • Sforzo eccessivo. Portare o sollevare dei pesi può comportare dei microtraumi alle vertebre che infiammano il nervo sciatico. Questa causa è strettamente legata anche alla presenza di ernia del disco.
  • Artrosi. Con il passare degli anni si verifica l’indurimento e l’assottigliamento dei dischi intervertebrali che provocano artrosi e dolori soprattutto a livello lombare.
  • Obesità. Chi è in sovrappeso, sottopone la bassa schiena ad un surplus lavorativo per garantire l’equilibrio del peso corporeo e questo si verifica anche in gravidanza.

Quali sono le cure? Rallentare i ritmi è consigliato, ma è sbagliatissimo mettersi completamente a riposo. Un’attività fisica leggera e quotidiana scioglie le nervature contratte ed evita le rigidità muscolari; nello stesso tempo, il movimento facilita la perdita dei chili in eccesso.

EIS Articolazioni è un integratore in gocce costituito dagli estratti di Ribes nero, Frassino, Salsapariglia, Gelso bianco e dagli oli essenziali di Ginepro e Zenzero; tale miscela è efficace per ridurre il dolore ed attenuare l’infiammazione.

In gravidanza, si può risolvere il problema con l’Oligolito DIA 4 (Rame-Oro-Argento) che aiuta la mamma a sostenere il peso del pancione e proteggere la bassa schiena.

Per terapie lunghe è meglio rivolgersi alla gemmoterapia: l’MG Vite vergine è utile per il trofismo dei connettivi, quello di Pino  è indicato per la funzionalità articolare, mentre il gemmoderivato di Abete protegge le ossa.

LE CAPRIOLE DEL CUORE

Il cuore è il motore pulsante dell’uomo: pompa il sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo e richiama quello carico di anidride carbonica verso i polmoni, supportato dall’aiuto delle arterie coronarie. Capita, a volte, che ogni tanto perda i colpi oppure che batta più velocemente e tali anomalie possono essere provocate da patologie come la pressione alta, il colesterolo e i trigliceridi, l’obesità, le disfunzioni tiroidee, il reflusso e gli attacchi d’ansia.
I campanelli dall’arme sono svariati e per affrontare la tachicardia è importante capire qual è l’origine.

L’accumulo di grassi  nei vasi sanguigni ostacola lo scorrimento ematico e determina anche ipertensione. La tiroide è una ghiandola endocrina che regola molte funzioni corporee, tra le quali la frequenza del battito cardiaco e se è più attiva del normale (ipertiroidismo) ne incrementa le pulsazioni.
Quando il batticuore si manifesta dopo mangiato, potrebbe essere colpa del reflusso gastrico; chi ne soffre, durante la digestione ha una risalita di cibo misto ad acidi gastrici e lo stomaco, per svolgere la sua funzione, entra  in contatto con il cuore disturbandone la regolarità.
L’ansia e lo stress fanno vivere con l’affanno e basta un nonnulla per subire un’accelerata di pulsazioni.

Il Biancospino è la pianta più indicata per rallentare il battito ed assieme all’Olivo, all’Eucommia e all’Ibisco caratterizza Prexosan, un integratore utilissimo per regolare la pressione arteriosa.
Le problematiche femminili influenzate dalla tiroide e l’arrivo della menopausa, influiscono negativamente sul cuore. In questo caso, il Macerato di Pianta Fresca di Cardiaca è la soluzione migliore per superare gli sbalzi e mantenere la calma.
Con l’età, è normale soffrire di palpitazioni: il Gemmoderivato di Biancospino può essere affiancato a quello di Tiglio per alleggerire dalle tensioni quotidiane, oppure al Cisto utile per contrastare il malumore.
Dopo i pasti invece, sono indicati gli infusi a base di Camomilla e Verbena per combattere l’acidità ed evitare il reflusso.

 

ANTISETTICI ED IMMUNOSTIMOLANTI CHE LA NATURA CI DA’

Siamo circondati da tantissimi virus e batteri che popolano l’ambiente in cui viviamo ed altrettanti convivono sul nostro corpo in perfetta armonia con noi…fino a quando non si abbassano le nostre difese e loro cominciano a proliferare, diventando aggressivi.

Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai medici di base o utilizzati come cura fai-da-te, ma purtroppo non si tengono in considerazione le controindicazioni che hanno e la resistenza che la loro continua assunzione comporta.
La natura ci offre invece tantissimi rimedi validi in grado di rallentare la moltiplicazione dei patogeni e soprattutto stimolare la risposta degli anticorpi per aumentare le difese organiche e quindi la ripresa.

L’Estratto di Semi di Pompelmo ad esempio, è un ottimo integratore per combattere le cistiti e le infezioni intestinali, mentre il Propoli Idroalcolico è un battericida per l’influenza e tutte le affezioni alle vie respiratorie.
La TM di Echinacea previene dalle più comuni malattie (non è consigliata per chi soffre di quelle autoimmuni) e a darle manforte, i frutti della Rosa Canina ricche di vitamina C con i quali si preparano gradevolissime tisane.
Gli estratti secchi di Uncaria e Pau d’Arco hanno azione antifungina ed antivirale: la prima è utile per gli herpes e affini, mentre il secondo (chiamato anche Lapacho) serve per le disfunzioni alle vie urinarie come la candida.

Menzione particolare va fatta a quelle sostanze che purificano e rigenerano le cellule. La zeolite (Panaceo Med) è una polvere ottenuta da rocce vulcaniche la cui peculiarità è quella di assorbire le tossine ed i metalli pesanti accumulati nell’intestino per ripulire meglio l’organismo e garantirne il benessere.
Il puro Succo di Aloe Arborescens è un vero rigenerante; egli infatti stimola la produzione di cellule nuove, giovani e sane nei vari tessuti, andando così a tamponare gli eventuali effetti negativi delle terapie farmacologiche.

UNA GOCCIA D’OLIO FA LA DIFFERENZA

Per anni demonizzato, oggi l’olio cosmetico è tornato alla ribalta grazie alla scoperta di nuove fonti vegetali ricche di nutrienti ed antiossidanti capaci di regalare bellezza ed a nuove formulazioni altamente versatili. Un flacone di olio puro può essere utilizzato infatti su viso corpo e capelli, risultando cosi un prodotto multitasking.

Gli oli differicono per densità e composizione ed a seconda della nostra cute o dell’uso che ne dobbiamo fare, occorre scegliere quello che fa meglio al caso nostro.

Al posto della solita crema idratante, l’olio viso non unge, ma nutre, riduce la perdita di acqua migliorando l’idratazione ed illumina l’incarnato; grazie alla sua struttura molto simile alla pelle, può rivitalizzare la componente idrolipica della barriera cutanea che, essendo esposta a vento, pioggia e polveri sottili, risulta spesso compromessa.
L’Olio di Jojoba è sicuramente quello più nutriente, l’Olio d’Argan è il più elasticizzante, l’Olio di Sesamo (dato il facile assorbimento) è ideale per la cute grassa, mentre quello di Avocado è l’SOS per le pelli senescenti e devitalizzate.

Hai mai pensato di stendere un velo di olio su tutto il corpo prima di farti la doccia? E’ una favolosa beauty routine da seguire se l’acqua della tua zona è calcarea ed aggressiva. Altrimenti puoi aggiungerne qualche goccia nel bagnoschiuma abituale, così da renderlo più ricco ed emolliente.
Via libera all’Olio di Calendula dalle ottime proprietà lenitive, l’Olio di Vinacciolo in quanto non unge o l’Olio di Neem come purificante e disinfettante (ideale quindi dopo la piscina).

Le zone corporee maggiormente secche necessitano di un generoso massaggio oleoso: l’Olio di Mandorle dolci e quello di Rosa Mosqueta prevengono e combattono le smagliature, nonchè evitano che la pelle diventi ruvida e soggetta a desquamazioni.

In questa stagione hai i capelli più stopposi, secchi e spenti? Qualche goccia d’olio potrebbe risolvere i tuoi problemi! Quelli estratti dai semi di Lino e di Ricino sono fantastici come pre-shampoo, sia sul cuoio capelluto che sulle lunghezze, mentre quello di Cocco li renderà più lucidi e setosi, eliminando l’effetto crespo.

 

PRIMAVERA IN GRAVIDANZA

L’arrivo della primavera durante la gravidanza si fa sentire a livello fisico con stanchezza, gonfiore e mal di testa. Nei primi 3 mesi inolre, è normale accusarne ancora di più!

La mancanza di energia va sicuramente contrastata con una dieta alimentare più equilibrata. Puoi trovare al supermercato o dal fruttivendolo di fiducia, una maggior scelta di vegetali freschi dai quali rifornirti di sali minerali e vitamine: la vitamina C e lo Zinco indispensabili per le difese immunitarie, il Ferro per l’anemia, il complesso B di cui fa parte anche l’acido folico sono indispensabili per la crescita del feto, il Calcio per le ossa e i denti, i carotenoidi proteggono la vista e combattono i radicali liberi ed infine le fibre che favoriscono la regolarità intestinale.
Se hai bisogno di un aiutino in più, puoi ricorrere alla Spirulina, un’alga che cresce nelle incontaminate acque delle Hawaii che apporta più nutrienti ed evita la stanchezza.

L’apparato gastrointestinale è forse quello messo più a dura prova durante la gravidanza. L’elevata presenza di progesterone può rallentare la funzionalità dello stomaco, provocando reflusso, con risalita di materiale acido e sensazione di bruciore, e nausee.
Elimina i cibi e le bevande acide ed assumi quotidianamente PeGastrit e la Polvere di Baobab: il primo calma i subbugli gastrici favorendo la digestione, mentre il secondo regola il pH e sistema l’intestino, sia che funzioni troppo che troppo poco.

I mal di testa ed i doloretti primaverili possono essere contrastati deglutendo a giorni alterni e prima di colazione, gli oligoelementi Rame-Oro-Argento (Oligolito DIA 4) e Magnesio (Oligolito Magnesium). In questo modo, rilasserai maggiormente la muscolatura ed otterrai meno tensione e stress.

IL RITUALE DI BELLEZZA

Adesso che non sei più una ragazzina e cominci a notare sul volto qualche rughetta che prima non c’era e la pelle non ha più la freschezza ed il candore d’un tempo, devi darti da fare per recuperare la luminosità, coprire le imperfezioni e scoprire le nuove strategie antiage.

I raggi UV (anche quelli delle lampade), il fumo, lo smog e l’uso di cosmetici non adeguati sono i maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo, quindi come prima cosa, cerca di non commettere più gli errori del passato: riduci le sigarette, copri il pallore con un delicato make up, pulisci perfettamente il viso mattino e sera e proteggi la pelle con trattamenti di bellezza sicuri ed efficaci.

Il tuo nuovo rituale cosmetico è il seguente:

  1. Lava il volto ogni mattina con la Crema di Sapone con Proteine di Mandorle dolci, indicata anche per le pelli sensibili, che elimina le cellule morte e l’eccesso di sebo.
  2. Applica il Siero Anti-Età specifico per rughe d’espressione che elasticizza e distende.
  3. Proteggi ed apporta nutrimento con la Crema Giorno e Notte Skin Reminder i cui Pre e Probiotici rinforzano la barriera cutanea, mentre l’Acido Ialuronico dona tonicità e compattezza.
  4. Correggi le imperfezioni con la CC Cream ad effetto uniformante, i cui filtri solari media protezione attenuano e prevengono macchie e rossori.
  5. Alla sera, detergiti nuovamente sfruttando i benefici della Lozione Micellare Struccante, le cui microparticelle asportano le impurità e le tracce di trucco.
  6. Apporta turgore e rassoda la cute con il Fluido Riparatore Antirughe dalla texture lieve che regala freschezza e setosità andando a stimolare il microcircolo grazie alla presenza dell’Escina.
  7. Ogni 7-15 giorni fatti la Maschera Gommage dalla duplice azione esfoliante e idratante dovuta alla presenza della polvere di Riso e dagli estratti Aloe Vera, Malva e Tamarindo

Buone abitudini che ti aiutano:

  • “Mangia” e bevi acqua. Dando ampio spazio a tavola alle fibre della frutta e della verdura ti idrati ed elimini meglio le scorie.
  • Fai attività fisica per ossigenare la pelle.
  • Impara a rilassarti e noterai meno segni d’espressione sul volto.

OCCHIO PER OCCHIO

L’occhio è un organo complesso che ha la funzione di raccogliere i segnali luminosi provenienti dall’ambiente ed attraverso impulsi nervosi, di trasmetterli al cervello dove vengono elaborati e trasformati in immagini.
Lo smog, i virus presenti nell’aria, il sole, il polline ed altri elementi estranei possono comprometterne la salute e dare origine ad infiammazioni, arrossamenti e pruriti fastidiosi che, se trattati con prontezza, non destano preoccupazioni.

Quali sono le patologie che interessano l’occhio?

  • Congiuntivite, l’infiammazione della membrana che riveste l’occhio (congiuntiva) è causata generalmente da polvere, peli di animali, fumo, pollini, sole, vento e cosmetici irritanti.
  • Cheratite, l’infiammazione della cornea scatenata soprattutto dall’uso scorretto di lenti a contatto che veicolano microrganismi patogeni.
  • Calazio, l’infiammazione delle ghiandole di Meibomio situate all’interno delle palpebre, il cui secreto è un componente delle lacrime. Molte volte è lo stress alla base di tale problema o disordini alimentari, come l’abuso di insaccati, dolciumi,…
  • Orzaiolo, l’infezione suppurativa di una o più ghiandole sebacee annesse alle ciglia che si manifesta con un rigonfiamento simile ad un brufolo. L’origine è sempre di natura infettiva in associazione a forte stress e dieta sbilanciata protratta.

Sicuramente il collirio TG1 Occhi è indispensabile per disinfettare, favorire la lacrimazione ed attenuare gli arrossamenti grazie alla presenza degli estratti di Echinacea, Elicriso, Uncaria ed Eufrasia. In comode fialette monodose è indispensabile tenerlo in borsetta o a portata di mano, soprattutto quando si esce all’aria aperta, durante il periodo dei pollini o nelle giornate ventose.

L’impacco localizzato a base di fiori di Camomilla è un ottimo rimedio che ci viene tramandato dalla tradizione popolare ancora oggi molto valido come lenitivo, idratante e calmante del rossore.

Altri disturbi possono essere la secchezza oculare di cui vanno soggetti in modo particolare tutti coloro che stanno parecchio davanti al pc o che indossano per tante ore lenti a contatto. In questi casi, si verifica una forte disidratazione dovuta all’aumento dell’evaporazione delle lacrime e ridotta ossigenazione della cornea.
Risultano molto utili le gocce oculari e gli impacchi di Camomilla, ma per non affaticare la visione e facilitare l’irrorazione sanguigna sono consigliabili le compresse OcuFactors Plus a base di Mirtillo nero, Ginkgo biloba, Bioflavonoidi e dagli antiossidanti Luteina, Zeaxantina e Selenio che contrastano i problemi della visione.

Serve aiuto? Contattaci