Gli ultimi giorni di gennaio (che vengono anche denominati i giorni della merla) sono i più freddi di tutto l’anno e se non hai le difese immunitarie belle forti è facile prendersi il raffreddore.
Per favorire la guarigione è bene assumere le compresse di Propex Express a base di Andrographis che tonifica e sostiene l’apparato respiratorio, l’Eleuterococco che stimola la ripresa dell’organismo, infine le vitamine C ed E assieme a Zinco e Selenio che proteggono le cellule combattendo lo stress ossidativo.
Col freddo risulta molto piacevole degustare una buona tisana ed io la farei così composta:
- 15 g di Verbasco foglie;
- 30 g di Enula campana radici;
- 15 g di Farfara fiori;
- 15 g di Timo serpillo foglie;
- 10 g di Issopo sommità;
- 15 g di Menta piperita foglie.
Si prepara molto semplicemente facendo bollire un cucchiaio di questa miscela per 1-2 minuti in una tazza d’acqua e poi la si lascia riposare per una decina di minuti circa; occorre berne almeno due tazze al giorno.
A me piacciono molto i suffumigi ma se vuoi fare qualcosa di più veloce e pratico, puoi utilizzare la Miscela Raffreddore e Sinusite che contiene oli essenziali di Eucalipto, Limone, Pino silvestre e Salvia che aiutano ad aprire immediatamente le vie respiratorie. Puoi versare il flaconcino mescolato ad acqua in egual misura nell’apposito contenitore dell’aerosol, oppure versarlo in un pentolino di acqua bollente e fare i fumenti.
Infine, prima di ripararti al calduccio di coperte e piumone, massaggia sul petto e vicino al naso la Pomata di Timo: gli ingredienti di cui è composta (Timo, Papavero, Tabebuia ed oli essenziali di Eucalipto, Tea tree e Pino) hanno un’azione mucolitica, balsamica, immunostimolante e calmante anche nel caso durante la notte subentri un po’ di tosse.